
Tutti sanno che i lacci da scarpa sono accessori fondamentali per due motivi: chiudere le scarpe e definire uno stile preciso.
Quando acquistiamo un paio di scarpe con i lacci, spesso questi sono in tinta con la calzatura, poco evidenti e piuttosto semplici e ordinari.
Naturalmente dipende dalla scarpa, ma spesso sorge il desiderio di personalizzare le scarpe con nuove stringhe ed ecco che si parte immediatamente alla ricerca dei lacci per scarpe che più rispecchiano il nostro stile e la nostra personalità.
Stessa cosa accade quando i lacci delle scarpe si usurano e decidiamo di sostituirli con un nuovo paio.
Solitamente, però, sono due i dubbi che sorgono: quale tipologia di laccio è più idonea alla tipologia di scarpa e qual è la misura giusta che occorre acquistare.
Certo, potreste sempre osservare i lacci originali, ma se volete davvero stravolgere lo stile delle vostre scarpe (o se avete già cestinato i vecchi lacci) dovete conoscere tutte le stringhe che è possibile abbinare ad una determinata tipologia di scarpa.
Anche nel caso della lunghezza dei lacci, se non volete perdere tempo a misurare con un centimetro da sarta tutti i lacci delle scarpe, esiste un modo molto semplice e veloce per capire qual è la lunghezza giusta.
Vediamoli insieme.
Scegliere i lacci per scarpe in base allo stile
Le stringhe per scarpe possono essere classificate in base alla forma, al materiale, alla grandezza, al colore e dalla combinazione di questi elementi nascono tantissimi tipi di lacci, ognuno indicato per una particolare scarpa.
In base alla forma i più comuni sono sicuramente i lacci piatti, i lacci tondi , i lacci ovali e i lacci quadrati, che possono essere realizzati in cotone, in cotone cerato, in cuoio oppure in silicone. In quest’ultimo caso, si tratta di lacci elastici, molto utili, lo vedremo, soprattutto nel caso delle scarpe sportive.
Le dimensioni dei lacci sono l’altro elemento di differenziazione, in base al quale abbiamo lacci fini e grossi, nel caso dei lacci tondi o ovali, lacci larghi e stretti, se parliamo invece di lacci piatti.
Come abbinarli alle scarpe? Ecco gli abbinamenti più comuni:
- i lacci piatti in cotone larghi sono indicati per le sneakers (Nike, Converse, Adidas), mentre quelli piatti in cotone più stretti per le scarpe casual (Santoni, Hogan, Tod’s);
- i lacci in cotone cerato fini e, in alcuni casi, più grossi, sono particolarmente adatti alle scarpe classiche ed eleganti (Church’s, Tod’s classiche, Campanile, F.lli Rossetti);
- i lacci ovali sono quelli più utilizzati sulle scarpe running (Saucony running, Nike running, Reebok);
- i lacci in cotone tondi grossi sono particolarmente adatti agli anfibi militari e agli anfibi da passeggio (Dr Martens, Timberland).
Non entriamo nel merito del colore, perché ciascuno è libero di scegliere, in base al proprio stile, se acquistare lacci in tinta con la propria calzatura o a contrasto, l’importante è prestare attenzione all’abbinamento di colori più idoneo allo stile della scarpa.
Insomma, dopo aver cambiato il laccio, vi sentirete come se indossaste delle scarpe nuove, per di più davvero uniche.
Naturalmente potete decidere di farvi realizzare su misura il laccio per le vostre scarpe, ma sempre tenendo conto dell’adeguatezza dei lacci in base al modello di scarpa.
E ora, veniamo alla lunghezza.
Come scegliere la lunghezza dei lacci
Abbiamo già detto che è molto semplice capire la lunghezza giusta dei lacci per le scarpe utilizzando un centimetro da sarta, ma se non vogliamo perdere tempo a misurare o non abbiamo tempo e modo per farlo?
Ecco un modo ancora più immediato per capire qual è la lunghezza giusta per qualunque tipologia di scarpa: le asole.
Eh sì, basta contare le coppie di asole presenti sulla scarpa e sappiamo immediatamente quale misura dobbiamo acquistare grazie ad una semplice tabella che indica la perfetta corrispondenza tra lunghezza del laccio e il numero di asole.
Vediamo subito la corrispondenza per coppie di asole:
- per scarpe con 2 o 3 coppie di asole, il laccio da scegliere è quello da 45 cm;
- per scarpe con 3 o 4 coppie di asole, il laccio da scegliere è quello da 60 cm;
- per scarpe con 5 o 6 coppie di asole, il laccio da scegliere è quello da 75 cm;
- per scarpe con 6 o 7 coppie di asole, il laccio da scegliere è quello da 90 cm;
- per scarpe con 7 coppie di asole, il laccio da scegliere è da 100 cm;
- per scarpe con 7 o 9 coppie di asole, il laccio da scegliere è da 120 cm;
- per scarpe con 9 o 10 coppie di asole, il laccio da scegliere è di 150 cm;
- per scarpe con 10 o 12 coppie di asole, il laccio da scegliere è di 180 cm;
- per scarpe con 11 o 12 coppie di asole, il laccio da scegliere è di 200 cm.
Semplice vero? Magari nella prossima guida, vedremo anche come accorciare i lacci troppo lunghi, nel caso abbiate accidentalmente commesso un errore nell’acquisto.
Infine, ecco qualche consiglio su dove comprare lacci scarpe.
Dove comprare i lacci per le scarpe
Potete acquistare i lacci per scarpe dal vostro calzolaio di fiducia, che avrà sicuramente una vasta scelta di combinazioni oppure nei negozi di scarpe, ma non è detto che troviate tutte le tipologie, perché dipende dallo stile del negozio.
Altrimenti, se volete essere sicuri di trovare qualunque laccio, il consiglio è di cercare i lacci scarpe online e li troverete. Uno degli store più forniti è quello de La Bottega del Calzolaio, che vi consiglia anche quale laccio scegliere in base al modello di calzatura che avete, basta cliccare sulla scarpa e immediatamente vi filtra tutti i lacci consigliati per quella tipologia di scarpa. Comodo, vero?
I prezzi dei lacci per le scarpe variano in un range che va dai 3 € per i lacci in cotone piatti agli 8 € dei lacci elasticizzati, insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, provare per credere!