Falsi miti sulle case in legno

le case in legno

Il mondo delle case in legno in Italia sta vivendo un momento di interessante espansione. Rispetto a pochi anni infatti il numero di edifici in legno in Italia è raddoppiato e sono sempre di privati che scelgono una casa realizzata in legno piuttosto che in muratura tradizionale.

Con settore che conta 250 aziende in Italia e centinaia di milioni di euro di fatturato, nel nostro paese sono Trentino, Veneto e Lombardia a guidare la classifica delle regioni italiane con più case in legno. Insieme a Friul Wood House che realizza case in legno ad Udine cercheremo di sfatare alcuni falsi miti sulle case in legno, false credenze che limitano una vera e propria diffusione su larga scala delle scale in legno.

La prima cosa che tutti credono sulle case in legno è che queste siano soggette all’azione di muschi, muffe nonché degli insetti xilofagi. Una casa in legno non può essere attaccata da muffe e muschi poiché il legno di cui sono realizzate è essiccato alla perfezione per eliminare tutta che è la base di questi fenomeni.

Quanto agli insetti Xilofagi (tarli e termiti) essi non possono attaccare il legno perché esso non solo è trattato con particolari impregnanti ma inoltre è ricavato dalla parte più dura e quindi meno attaccabile del tronco che è detta durame.

Il secondo falso mito riguarda la burocrazia connessa alle case in legno. Molti pensano che a livello di normativa le case in legno sia equiparate ad edifici temporanei alla stregua di bungalow. Una casa in legno però è una casa a tutti gli effetti e come tale è soggetta alla stessa burocrazia della case in latero-cemento.

Sarà pertanto necessario disporre di un terreno classificato come edificabile e di tutte le autorizzazioni edilizie normalmente richieste per una casa in muratura.

Infine parliamo della resistenza agli eventi sismici. In Italia il grande successo delle case in legno è stato decretato dal fatto che le case costruite in Molise dopo il tragico terremoto del 2002 furono realizzate in legno.

Non dimentichiamoci che le fondamenta delle case in legno sono comunque realizzate in cemento armato, mentre le pareti sovrastanti sono realizzate in legno un materiale che regge bene i terremoti in quanto leggero e flessibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*