La Piadina vegetariana

La piadina vegetariana è una dei piatti più mangiati in tutto il mondo. Anche la sua preparazione è assolutamente facile e non richiede grandi qualità nella cucina.

Una gustosa e soffice piadina può rappresentare un ottimo pranzo da fare al volo ma anche una cena leggera leggera in base agli ingredienti che si utilizzano, ovviamente.

Se preparo una piadina con salame, formaggio stagionato, sottaceti e altra roba salata non sarà sicuramente un piatto leggero. Ma se realizzo una piadina usando solo ingredienti vegetariani avrò creato un piatto ideale per la salute.

Dopo aver seguito la ricetta che abbiamo visto su Super Cuoca per ricreare una piadina classica romagnola (certo, l’uso dello strutto non è il massimo, ma che vogliamo farci, fa parte della tradizione) e avere così tra le mani una piadina soffice e delicata, non ci resta altro che farcirla in qualche modo e servirla in tavola.

piadina vegetariana romagnola

Per fare una piadina vegetariana che risulti quindi ideale per la linea ma al tempo stesso risulti gustosa, questi sono gli ingredienti da utilizzare: barbabietola rossa, peperone giallo, rucola, semi di sesamo, cipolla, scaglie di grana, olio evo, sale.

Il procedimento è molto semplice. In una ciotolina mettete la rucola già lavata, i semi di sesamo, un pizzico di sale e olio extra vergine d’oliva.

Mescolate e lasciate insaporire gli ingredienti tra loro lasciandoli riposare per qualche minuto. Nel frattempo in una padella mettete della cipolla tagliata in maniera molto grossolana e lasciatela appassire finchè comincia a prendere colore.

Se si attacca troppo facilmente alla superficie della padella, aggiungete un filo d’olio. Prendete la piadina ancora calda che avete preparato poco prima e su metà piadina stendete la rucola già condita aggiungendo anche la cipolla cotta.

Mettete qualche pezzetto di barbabietola rossa (la trovate già precotta al supermercato) insieme a qualche pezzetto di peperone giallo che oltre a dare un vivace colore alla vostra piadina darà anche un tocco in più al sapore.

Potete decidere se cuocerlo o metterlo crudo. Spolverate il tutto con delle scaglie di grana o un formaggio simile. Richiudete la piadina, è pronta per essere mangiata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*