I tassi di interesse dei Mutui

Comprare una casa, sempre più spesso, vuol dire aprire un mutuo e la scelta è spesso vincolata ai tassi dei mutui e alla loro incidenza sulla rata mensile.

Generalmente i tassi sono il tasso fisso,  variabile, misto anche se ultimamente si sente anche del tasso misto.

A seconda delle disponibilità individuali, si potrà scegliere il tasso che si preferisce.

tassi interesse mutui

Il tasso fisso, sebbene comporti una rata più alta di quello variabile, comporta una certa stabilità della rata che non crescerà mai, anzi rimarrà fissa per tutta la durata del mutuo stesso.

Il tasso variabile potrebbe convenire in questo momento ma non è consigliabile a chi ha entrate mensile normali, visto che potrebbe abbassarsi ma anche alzarsi.

Esiste la terza possibilità che è il tasso misto; è un mutuo in cui si può scegliere, a seconda dell’andamento economico, gli interessi da pagare.

La recessione economica è evidente e anche l’acquisto delle case è calato sensibilmente. A scendere sono anche i tassi di interesse e questo va a vantaggio di chi ancora vuole o deve acquistare la prima casa.

Secondo una relazione stilata dall’Abit, Associazione Bancaria Italiana, i tassi sono scesi di parecchi punti (168) rispetto al mese di marzo 2009.
Lo stesso discorso si è riscontrato anche nei tassi dei prestiti personali o quelli rivolti alle aziende.
In questo momento è davvero consigliabile investire in un immobile perchè si andrà a pagare molto meno di quanto si poteva fare appena due anni fa.

Molti di voi forse non sapranno che possono finanziarie il 100% del valore della propria casa, richiedendo dei prodotti finanziari dedicati esclusivamente al finanziamento di tutto l’importo necessario per l’acquisto di un immobile.

Questo tipo di prodotto si chiama Mutuo al 100% e molte Banche Italiane offrono questo servizio ai propri clienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*