Thai: il massaggio tradizionale thailandese

Ogni corso di massaggio Bari, Milano o Torino aderisce a una precisa scuola di massaggio, che possiede una propria dottrina e una filosofia distinta e riconoscibile. Tra le discipline più conosciute, un ruolo di primo piano spetta al massaggio tradizionale thailandese, una vera e propria scuola di pensiero nata intorno al V secolo a. C.

Il massaggio thai fu codificato dal medico indiano Shivago Kumar Baj, allievo e amico di Buddha. La postulazione di Kumar Baj fu fortemente influenzata dai dettami delle scuole cinese e indiana, per poi distaccarsi sia dal punto di vista dottrinale e sia sotto quello del metodo.

Il sen e il prana

Secondo la filosofia Thai, il corpo umano è attraversato da circa 72 mila sen, canali di energia nei quali scorre l’energia vitale, il prana. Esistono 10 sen principali che sorreggono tutti gli altri e che traggono tutti origine dall’ombelico. Secondo il Thai, ogni forma di malessere fisico o emotivo è causato dalla contrazione dei sen che, bloccando o ostacolando il prana, impediscono all’energia vitale di raggiungere determinati punti del corpo o dello spirito. Attraverso la manipolazione e la digipressione tipiche del massaggio thailandese, è possibile sciogliere gli accumuli di tensione e le contrazioni, permettendo all’energia di tornare a fluire e di riportare il benessere dell’individuo.

Il massaggio e la medicina

Così come avviene con il Tuina in Cina e con il massaggio ayurvedico in India, il massaggio classico thailandese è parte integrante della medicina nazionale del Paese ed è considerato una terapia fisica in grado di risolvere diverse tipologie di problematiche legate al fisico, alla mente e alla spiritualità dell’individuo.

Secondo i dettami del Thai, il massaggio agisce gradualmente interessando prima i sen più superficiali, raggiungendo poi quelli più profondi e legati a spirito e anima. Per riuscirci, sono utilizzate tecniche di manipolazione diverse che comprendono la pressione, lo sfioramento, la vibrazione e l’impastamento, alternati a seconda della parte del corpo interessata e della predisposizione del ricevente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*